- "2029 nello spazio: dieci domande a..." - Umberto Guidoni, Tommaso Ghidini
- "dove ci porterà la fisica" - Guido Tonelli
- "il caos e la necessità. Quanto è difficile prevedere" - Susanna Corti
- "per salvare l'uomo non servono gli animali" - Francesca Pistollato
- "AI alla prova del nove" - Andrea Renda, Lorenzo Rosasco, Giuseppe de Pietro, Alessandro Curioni
- "come sarà il nostro cervello" - Johann Rossi Mason
- "indagine nel futuro" - Massimo Picozzi e Cristina Cattaneo
1^ intervento: "2029 nello spazio: dieci domande a..." - Umberto Guidoni, Tommaso Ghidini

Take off: si usa acqua per ridurre onde sonore.
Incremento velocità di crocera sino a 25 volte la velocità del suono, fino a 28.000 km/ora
Incremento velocità di crocera sino a 25 volte la velocità del suono, fino a 28.000 km/ora

Luna e terra sono legate da energia negativa. Per liberare la luna è necessaria enorme energia positiva per rompere il legame
Spazio-tempo energia negativa
E=mc2 energia positiva

Le particelle decadono (tranne neutroni protoni e elettroni)

I muoni muoiono in milionesimi di secondo ma noi che siamo fermi li vediamo vivere migliaia di volte di più


VariaLarghezza = tempo
Correlazione tempo ed energia
Grazie alla relazione tra tempo ed energia ci dice come è nato l’universo
Energia e tempo fluttuano
Inflatoni
Una bollicina prende in prestito dal vuoto qualche inflatone

3^ intervento: "il caos e la necessità. Quanto è difficile prevedere - Susanna Corti
4^ intervento: "per salvare l'uomo non servono gli animali" - Francesca Pistollato
5^ intervento: "AI alla prova del nove" - Andrea Renda, Lorenzo Rosasco, Giuseppe de Pietro, Alessandro Curioni

6^ intervento: "come sarà il nostro cervello" - Johann Rossi Mason

Sostanze nootropiche


Ritalin provigil (contro la sonnolenza) inderal (betabloccante)
Era per il diabete ora antiaging


7^ intervento: "indagine nel futuro" - Massimo Picozzi e Cristina Cattaneo